SELF - RIVISTA DI PSICOANALISI CONTEMPORANEA
PSICOLOGIA DEL SE’ E PSICOANALISI RELAZIONALE
ANNO 2 numero 2\3 2012
EDITORIALE
Alessandro Riva - Maria Tammone
Questo numero della rivista, “doppio” per quantità e qualità, è dedicato in modo
monografico al quarto Congresso Nazionale ISIPSé tenutosi a Milano nel giugno 2012
sul tema degli aspetti non interpretativi del cambiamento in psicoanalisi: “
Al di là
dell’interpretazione creatività e cambiamento nella relazione analitica”
.
Esso raccoglie le voci dei colleghi dell’Isipsé che hanno offerto il loro contributo
ad una riflessione, quanto mai attuale, sull’evoluzione dei metodi e gli strumenti del
lavoro psicoanalitico contemporaneo, secondo un’ottica improntata alla Psicologia del
Sè ed al pensiero Relazionale e che, quindi, non consiste certo solo in una variazione o
un ampliamento della tecnica, ma si traduce in un modo differente di “essere con” il
paziente all’interno della relazione terapeutica e della progressione della stessa.
Come sottolinea
Carlo Rodini
nella sua
Introduzione:
“
Psicoanalisi senza
interpretazione: efficacia comunicativa, interpretativa e terapeutica delle
forme implicite”,
il significato non si genera solo dalla simbolizzazione ma si osserva
anche incorporato nella relazione implicita. Una teoria che circoscrive gli aspetti
evolutivi più complessi e più significativi dal punto di vista relazionale a forme di
significato pronunciate verbalmente trascura che anche la parola stessa è azione,
limitando l’azione terapeutica a un solo canale comunicativo.
L’insieme dei lavori qui presentati - nella loro pluralità - esplora, dà senso e
valorizza nella loro dialettica, i diversi canali di comunicazione nell’incontro clinico.
Arricchendo la comprensione di ciò che avviene nel rapporto analitico e ampliandone
le possibilità terapeutiche.
Hazel Ipp
, ospite internazionale del convegno, in
“Lo sforzo per mantenere la
dialettica tra certezza e dubbio all’interno dell’incontro analitico”
evidenzia
con la descrizione di un difficile caso, l’efficacia clinica dell’attenzione contemporanea
al pensiero dialettico, alla complessità e all’incertezza. Per dubbio intende quello stato