LO SFORZO PER MANTENERE LA DIALETTICA TRA CERTEZZA E DUBBIO ALL’INTERNO DELL’INCONTRO ANALITICO Hazel Ipp | 16 |
EVOLUZIONE A RITROSO: DALLA PAROLA ALLA PERCEZIONE Anna Maria Barbero | 33 |
Discussione del lavoro di Anna Maria Barbero PONTI IN COSTRUZIONE | 40 |
Commento alla relazione di Anna Maria Barbero I PERCORSI DEL CORPO | 45 |
FATTORI NON INTERPRETATIVI IN PSICOANALISI: LA QUESTIONE DELL’AUTENTICITÀ Alioscia Boschiroli | 51 |
AFFETTI D’ODIO: TRA IL GUARDARE E IL NON ESSERE VISTI Carlo Carapellese | 60 |
RIGIDITA’ DELLE ASPETTATIVE E PRATICABILITA’ DEL CAMBIAMENTO Giuseppe Di Leone | 74 |
LEZIONI DI TANGO: IL LINGUAGGIO DEL CORPO E LA DIMENSIONE IMPLICITA NEL PROCESSO TERAPEUTICO Federica Elia | 84 |
NAUFRAGIO CON SPETTATORE. UN VIAGGIO CONDIVISO: STORIE E …CON UN PO’ D’ IRONIA… MENTI CHE SI INCONTRANO Margherita Kahn – Maria Grazia Petriglia | 93 |
PARLANDO DI DIO... RELIGIOSITÀ E SPIRITUALITÀ NELL'INCONTRO TERAPEUTICO: UNA TRASFORMAZIONE RECIPROCA Ingrid Pedroni | 106 |
LO SPAZIO ESTETICO MAURIZIO PINATO' | 118 |
Emanuel ed io: barcollare, resistere e sorprendersi insieme Antonia Piazza | 128 |
“Essere con l’altro”: fattori non interpretativi nella costruzione del Sé Valeria Pulcini, Paolo Stramba-Badiale | 131 |
FROM AGENCY TO FREEDOM La dialettica tra riconoscimento individuale e condivisione intersoggettiva nella clinica psicoanalitica contemporanea. Alessandro Riva | 145 |
LE OCCASIONI MANCATE E LA RICOSTRUZIONE DELLA TRAMA: UN NUOVO PAZIENTE PER UN NUOVO ANALISTA. Maria Tammone | 157 |
ENACTMENT E MAGGIOR VISIBILITA’ DELL’ANALISTA NELLA PRATICA CLINCA Clelia Villa | 166 |