Whiten, A., Goodall, J., McGrew, W., Nishida, T., Reynolds, V., Sugiyama, Y., Tutin,
C., Wrangham, R., & Boesch, C. (1999). Cultures in Chimpanzees. Nature, 399,
682-685.
LO SFORZO PER MANTENERE LA DIALETTICA TRA CERTEZZA E DUBBIO
ALL’INTERNO DELL’INCONTRO ANALITICO
Hazel Ipp
Traduzione di Chiara Granahan
Parole chiave:
pensiero dialettico, enactment, complessità, impasse clinico.
“
In
nulla
crediamo
così
fermamente quanto in ciò che meno conosciamo
.”
Montaigne
La psicoanalisi contemporanea incarna la naturale conseguenza di un’era che ha visto
il positivismo e l’assolutismo dare finalmente la precedenza allo spirito del pensiero
dialettico e addirittura a tenere presente la complessità e, particolarmente,
l’incertezza.
Questa espansione della prospettiva psicoanalitica ha approfondito la nostra
comprensione della mente umana, della complessità dei nostri sforzi clinici e del
mondo in cui viviamo.
Ciò che è politico, sociale e culturale, un tempo posto semplicemente sullo sfondo, è
ora intrinsecamente intrecciato con il nostro pensiero e contribuisce a modellare la
nostra comprensione della soggettività e della psicologia umana.
Tale assunto ha messo duramente alla prova il campo in cui operiamo, nei termini di
una nostra crescente consapevolezza delle influenze che continuamente danno forma
al processo clinico.
Questo ampliamento della prospettiva psicoanalitica – avvenuto dall’interno e
dall’esterno – ha avuto ripercussioni che vanno al di là dello spazio della stanza di