FATTORI NON INTERPRETATIVI IN PSICOANALISI:
LA QUESTIONE DELL’AUTENTICITÀ
Alioscia Boschiroli
parole chiave
autenticità, trauma, soggettività, soggettualità, inemendabilità.
Quando ho esaurito le giustificazioni arrivo allo
strato di roccia e la mia vanga si piega. Allora sono
disposto a dire: “Ecco, agisco proprio così!”
(Wittgenstein L., 1953, Ricerche Filosofiche, cit. in
Ferraris M., 2012, p. 50)
Il ponte che mette in relazione con gli altri non è
fatto di razionalità che prende il posto della fantasia
e dell’immaginazione, ma di sentimenti vissuti
come reali, autentici, generati all’interno, piuttosto
che imposti dall’esterno, in stretta relazione con la
fantasia e l’immaginazione.
(Mitchell S.A., 1993, p. 21)
[...] la vita gira finché gira l'elica, ma gira per
nagott se te ghe mea la un timon
(Davide Van De Sfroos - Il costruttore di motoscafi)
Il tema dell’autenticità è un tema difficile. Credo che ognuno di noi sappia di che cosa
si tratta, di cosa stiamo parlando, ne abbia fatto esperienza in sé e con sé, negli altri e
con gli altri. Eppure se provassimo a descrivere una di queste esperienze autentiche,