Riassunto
A partire da tematiche attuali che toccano da vicino il nostro impegno professionale –
ad esempio, identità e alterità, pluralismo e pluralizzazione, bisogni veri e bisogni
apparenti, memorie procedurali e memorie implicite – osserverò in che modo lo
spazio
estetico
si ponga come alleato per lo sviluppo di una “nuova dialettica”, entro cui,
potendo “reagire” tra loro, i flussi esperienziali antagonisti e contraddittori danno vita
ad un nuovo piano di cooperazione. La pertinenza e l’utilità di queste riflessioni in
ambito terapeutico, verranno messe alla prova tramite la presentazione di una
situazione clinica.
Bibliografia
AMADEI G.
Come si ammala la mente
. Il Mulino, Bologna, 2005.
BAUMAN Z. (2003).
Amore liquido. Sulla fragilità dei legami liquidi.
Ed. Laterza,
Roma-Bari, 2005
.
BENJAMIN W. (1966).
Sul concetto di storia
[tratto da
Briefe
], a cura di G. Bonola e
M. Ranchetti. Giulio Einaudi Editore, Torino, 1997.
BUBER M. (1930).
Dialogo
. Edizioni San Paolo, Milano, 1997.
BUBER M. (1936).
La domanda rivolta al singolo
. Edizioni San Paolo, Milano, 1997.
BUBER M. (1954).
Elementi dell’interumano
. Edizioni San Paolo, Milano, 1997.
LIOTTI G.
La dimensione interpersonale della coscienza
. La Nuova Italia Scientifica,
Roma, 1994.
MERLEAU-PONTY M. (1962). Il dubbio di Cézanne, in
Senso e non senso. Percezione e
significato della realtà
. Il Saggiatore, Milano, 2004.
MERLEAU-PONTY M. (1964),
L’occhio e lo spirito
. Piccola Enciclopedia, SE, Milano,
1989.
MITCHELL S.A. (1988).
Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello
integrato
. Bollati Boringhieri, Torino, 1993.
NIETZSCHE F.W. (1871).
La nascita della tragedia. Considerazioni inattuali.
Opere,
Vol. III, 1, Adelphi, Milano, 1968.
NIETZSCHE F.W. (1883-85),
Così parlò Zarathustra
. Opere, Vol. VI, 1, Adelphi,
Milano, 1968.
PINATO M. Discussione del lavoro presentato dal Dr. Roger Frey
: “Agency within
Sociality: Reconfiguring Psychological Agency in Intersubjective Contexts”
.
Convegno Internazionale IAPSP, Baltimora, 2008.
PUTINO A.
Simone Weil. Un’intima estraneità
. Città Aperta, Troina, En, 2006.
RELLA F.
Il silenzio e le parole. Il pensiero nel tempo della crisi
. Feltrinelli, Milano,
1981
RELLA F.
L’enigma della bellezza
. Feltrinelli, Milano, 1991.
RELLA F.
Interstizi. Tra arte e filosofia
. Garzanti, Milano, 2010.
REMOTTI F.
Contro l’identità
. Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari, 1996.
1...,116,117,118,119,120,121,122,123,124,125 127,128,129,130,131,132,133,134,135,136,...173