Riassunto
La sintesi proposta intende evidenziare quanto il non detto, l’implicito, che emerge in
un susseguirsi di messe in atto spesso confondenti, sia al cuore del viaggio analitico.
Un viaggio che si auspica proceda verso un incontro sempre più pieno di due
soggettività che si scoprono e inverano reciprocamente. La vergogna, sentimento al
cuore degli affetti dell’esperienza traumatica, e la rabbia che spesso la nasconde e la
svela, accomunano a tratti paziente e analista in un’area di condivisione delle proprie
fragilità.
Bibliografia
BROMBERG P.M. (2008).
Clinica del trauma e della dissociazione
.
Standing in the
Spaces
. Raffaello Cortina, Milano, 2007.
BROMBERG P.M. (2006).
Destare il sognatore. Percorsi clinici
. Raffaello Cortina,
Milano, 2009.
BROMBERG P.M. (2011).
L’ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale
.
Raffaello Cortina, Milano, 2012.
LAING R.D. (1967).
La politica dell’esperienza e l’uccello del paradiso
. Feltrinelli,
Milano, 1968.
STERN D.B. (1997).
L’esperienza non formulata
. Edizioni del Cerro, Firenze, 2007.
WINNICOTT D.W. (1971).
Gioco e realtà
. Armando, Roma, 1983.
WINNICOTT D.W. (1958). “La capacità di essere solo”. In
Sviluppo affettivo e
ambiente
. Armando, Roma, 2004, pp. 29-40.