Bibliografia
Benjamin, J. (1995)
Soggetti d’amore. Genere, identificazione, sviluppo erotico,
Raffaello Cortina, Milano 1996
Benjamin, J., (2005) Lo scontro: quel che facciamo quando non possiamo entrare in
contatto,
Conferenza Internazionale IARPP, Roma 23/26 Giugno, 2005
Brandchaft, B. (1993)
Liberare lo spirito dalla cella
, in Storolow R:, Atwood,
Brandchaft, (a cura di),
La Prospettiva intersoggettiva
, Borla, Roma 1996
Bromberg, P.M.(1983) Lo specchio e la maschera, in
Clinica del trauma e della
dissociazione,
Cortina, Milano 2007
Bromberg P. M., (2011) Colmare il vuoto dissociativo, in
L’ombra dello tsunami,
Cortina,
2012
Chasseguet-Smirgel, J. (1975)
L’ideale dell’Io,
Raffaello Cortina, Milano1991
Eagle M., (2011)
Da Freud alla psicoanalisi contemporanea
Cortina 2012
Ferenczi,S.(1932) Confusione delle lingue tra adulti e bambini, in Opere,Vol.
IV, Cortina, Milano 1992
Ferro A., (2010)
Tormenti di anime
, Raffaello Cortina
Fonagy, P. (2009) Attaccamento, trauma e psicoanalisi: dove la psicoanalisi
incontra le neuroscienze, in
La mente nella mente
, a cura di R. Di Sauro
e A. Pennella, Aracne Editrice srl 2009
Freud. S., (1914b)
Introduzione al narcisismo
, OSF vol VII
Freud,S. (1938a)
Risultati, idee, problemi
, OSF, vol.11
Kohut, H (1971)
Narcisismo e analisi del Sé,
Boringhieri, Torino, 1976
Kohut, H. (1977
) La guarigione del Sé,
Boringhieri, Torino,1980
Kohut, H. (1978) Profilo dei disturbi del Sé e del loro trattamento, in
La ricerca
del Sé
, Bollati Boringhieri, 1982
Kohut, H. (1984)
La cura psicoanalitica
, Boringhieri, Torino, 1986
Lyons-Rhut K. Jacoviz D., (2008) “La disorganizzazione dell’attaccamento. Fattori
genetici, contesti genitoriali e trasformazioni evolutive dall’infanzia all’età
adulta”. Tr. it. In Chassidy,J., Shaver, P.R., (a cura di),
Manuale dell’
attaccamento. Teoria ricerca e applicazioni cliniche,
2 ed. tr.it. Giovanni Fioriti
pp. 768-804, cit. in Gazzillo F., (2012) ”
I sabotatori interni,
Cortina, Milano
Nebbiosi G., Federici S., (2011) Il modello relazionale. Rapporti internazionali
e diffusione italiana, in
La svolta relazionale
, A cura di Lingiardi V.,
Amadei G., Caviglia., F. De Bei
Mitchell, S. (1993) Veri sé, falsi sé e l’ambiguità dell’autenticità
, in Speranza e
timore in psicoanalisi, Boringhieri, Torino 1995
Mann,T. (1960),
Il giovane Giuseppe,
Mondadori, 1981 Pallier L. Soavi
Orange D M., Atwood G.E., Storolow R.D. (1997)
Intersoggettività e lavoro
clinico,
Cortina 1999
Shane M., Shane E., Gales M., (1997) Attaccamenti intimi, Astrolabio
Soavi G.C., (1997)
La mente idealizzabile dell’analista. Rischi e attrattive.
In
Rivista di psicoanalisi, 1997; XLIII; 3 pg. 373-384
Soavi, G. C., (1993) Rigidezza delle aspettative e angosce di disintegrazione,
Riv. di
Psicoanalisi
, 2. 93
Soavi, G. C., (1995) L’Edipo di Corinto o dell’idealizzazione,
Riv.di Psicoanalisi, XII, 3