reazioni controtrasferali su cui riflettere, sono altresì fattori che concorrono a fornire
opportunità terapeutiche e valore al lavoro analitico, pur non implicando elementi
interpretativi.
Il terapeuta che non si limita ad interpretare dà valore alla emergente capacità del
paziente di riflettere sui propri stati interiori, per mezzo di un processo continuo,
incentivato dall’empatia calma e paziente del terapeuta.
Il caso che segue intende mostrare come la conversazione analitica sia una creazione
condivisa, una esplorazione che non può avvenire assumendo una posizione “al di
fuori”, ma che prende forma e significato entro una relazione terapeutica permeata di
svariati elementi non interpretativi, l’insieme dei quali possa garantire una coloritura
affettiva calda e sicura. In mancanza di un tale terreno non interpretativo favorevole,
qualunque interpretazione, anche la più brillante, cadrebbe nel vuoto o produrrebbe
distanze emotive non facilmente colmabili.
Bibliografia
Benjamin, J. (1988), Legami d’amore. Rosenberg e Selliero, Torino (1992).
Boston Change Process Study Group (2010), Il cambiamento in psicoterapia.
Raffaello Cortina Editore, Milano (2012).
Bowlby, J. (1971), Attaccamento e perdita, vol. 1: L’attaccamento alla madre.
Boringhieri, Torino (1976).
Fosshage, J. (2004), La dimensione esplicita e quella implicita nel cambiamento
in psicoanalisi. In Gli Argonauti, 8, pp 53- 76.
Freud , S. (1917), Lutto e malinconia, OSF vol.8, Boringhieri, Torino.
Gill, M. (1982), Teoria e tecnica dell’analisi del transfert. Astrolabio, Roma
(1985).
Mears, R. (2000), Intimità e alienazione- il Sé e le memorie traumatiche in
psicoterapia- Raffaello Cortina Editore, Milano (2005).
Mollon, P. (2001), Liberare il Sé. Edizioni Borla, Roma (2002).
Shane, M & Shane, E., Gales, M. (1997), Attaccamenti intimi - verso una nuova
psicologia del sé – Astrolabio, Roma (2000).
Stern, D.N. (2004), Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana.
Raffaello Cortina Editore, Milano (2005).
Storolow, R., Atwood, G. (1992), Contesti dell’essere. Le basi intersoggettive
della vita psichica. Boringhieri, Torino (1995).
Storolow, R., Atwood, G., Brandchaft, B., (1994), La prospettiva
intersoggettiva. Edizioni Borla, Roma (1997).
Winnicott, D. W. (1947), in Il bambino, la famiglia e il mondo esterno. Giunti e
Barbera, Firenze (1973).
Winnicott, D. W. ( 1963), in Sviluppo affettivo e ambiente. Armando, Roma
(1970).
Winnicott, D. W. (1967), in Gioco e realtà. Armando, Roma (1974).
1...,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91 93,94,95,96,97,98,99,100,101,102,...173