Bibliografia
Aron L. (1996),Menti che si incontrano, Cortina, Milano, 2004
Bacal H. Teoria della specificità ed efficacia terapeutica,2005,Giornata di studio ISIPSé
Boston Change Process Study Group,(1998) Non-interpretative mechanisms in
psychoanalytic therapy. The “something more” than interpretation,
International Journal of Psychoanalysys,79,p.913-917
Bromberg Ph.M. (2006) Destare il sognatore. Percorsi clinici, Cortina, Milano, 2009
Carli L.- Rodini C. Le forme di intersoggettività. L’implicito e l’esplicito nelle relazioni
interpersonali. Cortina,Milano 2007
Ferro A. Nella stanza d’analisi. Emozioni, racconti, trasformazioni, Cortina,
Milano,1996
Fosshage J.L. Prospettive dell’ascolto analitico e responsività facilitante,
SELF
rivista,vol.I,1,p.1-13
Hipp H. Nell: un ponte verso un sé amputato, 2008,Giornata di Studio ISIPSé,
Hoffman I.Z. (2000)Ritualità e spontaneità in psicoanalisi,
Ricerca psicoanalitica, XI,2,
p.115-142
Lahkous A. Divorzio all’islamica a viale Marconi, e/o, Roma, 2012
Shane M., Shane E., Gales M., (1997), Attaccamenti intimi. Verso una nuova
psicologia del Sé, Astrolabio,Roma,2000
Molti concetti sulla migrazione sono elaborazione del “Gruppo di Viale Angelico”di
Roma, coordinato dalla dott.ssa Nelida Baiguera, al quale la
Dott.ssa M.Kahn ha
collaborato.
1...,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104 106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,...173